L' Istituto di Riabilitazione
Cenni storici
Il complesso
immobiliare nel quale opera l’Istituto / Centro di Riabilitazione dei Padri
Trinitari è formato da interventi contigui, realizzati in tempi diversi in
adiacenza alla chiesa oggi dedicata a San Francesco da Paola ed originariamente
a Sant’Elia, profeta.
Nell’aprile del
1613 detta chiesa fu affidata, mediante invito del barone di Gagliano, Giovanni
Castriota Scanderberg, ai Padri dell’Ordine dei Minimi, insieme ad un
fabbricato, fatto edificare dallo stesso barone, con giardino attiguo. Per
estrema povertà furono costretti ad abbandonare, nel 1636, il luogo, per poi
ritornare nel 1640, con l’impegno da parte del popolo di Gagliano di sostenere
economicamente i frati.
E’ in questo
periodo che furono iniziate le opere di costruzione dell’adiacente convento,
mediante la costruzione di quattro dormitori ed un chiostro, dell’abbattimento
della vecchia chiesa e con la ricostruzione di una nuova con quattro altari,
consacrata nel 1682, mentre le opere relative al convento furono completate nel
1768.
Nel corso del
XVIII secolo, il convento assistette ad un periodo di spendore: fu fondata una
biblioteca ed una farmacia per esigenze oltre che dei gaglianesi, anche degli
abitanti dei paesi vicini e dei pellegrini di passaggio che si recavano al
Santuario di Santa Maria di Leuca
Nel 1809 il
convento fu soppresso e spogliato di tutte le sue ricchezze. L’Ordine dei
Minimi ritornò nel 1856 per essere poi definitivamente allontanato nel 1866; la
chiesa e le strutture annesse furono lasciate in estremo abbandono, diventando
alloggio dei clandestini.
Nel 1902 passò di
proprietà comunale e fu adoperato per asilo dei poveri e dei mendicanti.
Nel 1941 il
complesso fu riscattato dalla curia Vescovile e concesso ai Padri Trinitari.
L’attuale Istituto è stato interamente costruito dai Padri Trinitari su terreni
di loro proprietà e su appezzamenti donati dal Consiglio Comunale di Gagliano
del Capo nel 1950 e su piccole proprietà della Mensa Vescovile.
L’Istituto di Riabilitazione oggi
L’Istituto di
Riabilitazione dei Padri Trinitari sorge a soli 5 chilometrida Santa
Maria di Leuca, sulla SS. 275 e si estende su una superficie di mq. 57.500 ed
è perfettamente integrato nel contesto
urbano del Comune di Gagliano del Capo.
L’intera
struttura è fornita del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dal
Ministero dell’Interno – Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (prot n°
18113/19475 rilasciato in data 31 agosto 2006)
La superficie
coperta è pari a mq. 2980, su due piani ed è circondata da ampi spazi verdi ben
attrezzati.
Il
complesso si compone:
1) Strutture per l’organizzazione,
l’amministrazione, la manutenzione:
Le
strutture esterne:
b) Centro di interesse: Gagliano del Capo, ex sede
municipale Corso Umberto I.
c) Centro EMMAUS, contrada Rigno, Castrignano del Capo (LE)